• News
  • Artisti
  • Album
  • Live
  • Video
  • Shop
    • CD
    • Vinili
  • Contatti

Tutte le canzoni

by Il Triangolo

  • Ascolta su Spotify
  • Ascolta su Spotify
  • Ascolta su Spotify
  • Ascolta su Spotify
  • Ascolta su Spotify
  • Ascolta su Spotify
  • Ascolta su Spotify
  • Ascolta su Spotify
  • Ascolta su Spotify
  • Ascolta su Spotify

Il primo che fa la battuta sull’omonimo pezzo di Renato Zero è squalificato, ma avrà comunque la possibilità di ascoltarsi uno dei lavori più affascinanti in uscita in questa prima parte dell’anno. E non pensiate che stiamo esagerando, perché certe cose si riconoscono immediatamente e l’album di debutto de Il Triangolo, terzetto di Luino, ha ciò che serve per giustificare le belle parole che accompagneranno Tutte le canzoni. Un disco che segna l’inizio della loro collaborazione con Ghost Records, la label varesina che, a dieci anni dal proprio debutto con la compilation Ghost Town – 13 Songs From The Lake’s County, ritorna finalmente a produrre un gruppo locale. Composto da Marco Ulcigrai alla chitarra e voce, Thomas Paganini al basso e cori e da Mauro Campoleoni alla batteria e percussioni, Il Triangolo è balzato all’onore delle cronache vincendo un concorso musicale per artisti emergenti del progetto Notturno Giovani, un progetto realizzato dal Comune di Varese nell’ambito nell’ambito di “Giovani Energie In Comune”, promosso dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI -Associazione Nazionale Comuni Italiani, per promuovere la musica indipendente.

Spiegano i tre: «Siamo amici da sempre, ma arriviamo da esperienze musicali diverse. Alla fine del 2010, quando abbiamo deciso di iniziare questo progetto, abbiamo da subito percepito nuove energie e nuove idee. Ascoltiamo Celentano e i Pulp, De Andrè e i Ramones, crediamo nella giovinezza e parliamo dell’amore».

I quattro nomi citati potrebbero quasi bastare per definire la loro musica e le dieci canzoni del disco: la semplicità melodica (ma rabbiosa) dei finti fratellini newyorchesi, l’enfasi vocale del gruppo di Jarvis Cocker, l’italianità del molleggiato e di Faber. Ci piace aggiungere alla tavolozza dei colori anche un marcato e innocente retrogusto beat anni Sessanta, che ricorda esperienze irripetibili come quelle della tarda Equipe 84 o delle Orme di Ad Gloriam, e un gusto morriconiano per certe atmosfere western, come succede soprattutto nelle splendide Johnny («È una canzone divisa a metà. La prima parte descrive un cowboy, un eroe dei fumetti, un “eroe cattivo”, alla Diabolik, mentre nella seconda ci si accorge che Johnny non è altro che l’immaginazione di un bambino, che fa i capricci davanti alla mamma, perché vuole continuare a giocare. È una canzone dedicata alla mamma») e Canzone per un soldato, una C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones per il 2012. Nessuna pietà per quelli che odiano gli anni ’60 – e citiamo un altro dei pezzi migliori – è il monito per difendere strenuamente una scelta stilistica che predilige un momento di grande intensità culturale, anche e soprattutto italiana. Non solo a livello musicale, ma anche lirico, con la scelta di comporre dei testi che sembrano rimandare ai dorati Sixties anche e soprattutto per l’uso di certi vocaboli e la costruzione della metrica.

Il totale della visione artistica de Il Triangolo, però, non è solo composto da pezzi come Battisti («Vuole essere una canzone sbarazzina, da ascoltare d’estate») o la già citata Nessuna pietà…, ma offre anche momenti più intimi e maturi come la bellissima Le forbici («È una delle canzoni più vecchie del disco, ci accompagna da sempre e ha contribuito a consolidare alcuni aspetti del nostro sound. Parla della morte di una prostituta»), Quando Isacco gridò contro il popolo («È sicuramente la canzone più significativa del disco, parla del nostro amico Isaac, l’abbiamo scritta per lui») e Canzone per una ragazza libera («Come altre all’interno del disco, parla della giovinezza che se ne va, ma è l’unica che tratta questo argomento dal punto di vista di qualcuno già cresciuto, già realizzato»). Aggiungiamo Giurami, La primavera e Una sola preghiera e abbiamo citato Tutte le canzoni. È il minimo che tocca fare con un debutto del genere.

Alla produzione del disco ha collaborato anche Filippo Perfido di Gamma Pop, che si è occupato in particolare della produzione dei contenuti video legati alla band. Il Triangolo sarà in tour da aprile e che con date organizzate da Big Fish (Afterhours, Baustelle, Eugenio Finardi, Marlene Kuntz e altri).

Available now on:
  • Spotify
  • iTunes
  • Bandcamp
Back

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!

Follow Us

 
 
 
 

Ghost Records & Publishing S.n.C
Via Sacco, 10 – 21100 Varese (VA)
P.IVA 03135300121
info@ghostrecords.it – www.ghostrecords.it

Project & Infrastructure by sr(o)

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. OK Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA